Non potrà mancare nella casa di un vero tifoso o di una vera tifosa questo ciuccio a forma di pallone di calcio, per il loro figlio – quasi sicuramente maschio, inutile dirlo! – destinato ad un futuro luminoso di stella del calcio.
Non credo che quelli di 18 mesi possano apprezzarlo a dovere (ma non si sa mai, il mio bambino grande era fissato con i palloni già prima dell’anno di età), ma quelli più grandicelli saranno felicissimi di questo ciuccio Nuk fatto a forma di pallone. Peccato solo non poterlo prendere a calci…
Scherzi a parte, in un’età in cui fargli accettare il ciuccio comincia a diventare difficile – perché sanno benissimo che serve a tenerli buoni! – una forma attraente e divertente non può che essere di grande utilità. Ma solo per i maschietti, chiaramente! Le bambine potrebbero indietreggiare inorridite! Per queste, solo succhietti rosa e fucsia, con i brillantini: con le dovute eccezioni, fortunatamente. Ma la normalità è questa…
Tutto quello che serve
Un classico ciuccio anatomico con anello, che il tuo bimbo potrà prendere e gestire liberamente visto che “ormai è grande”. In silicone, materiale atossico e resistente per eccellenza, sarà il compagno del riposino pomeridiano di tuo figlio e di molte notti, anche e soprattutto di quelle più agitate.
E lo farà divertire e potrà immaginare tante partite di calcio da giocare nei suoi sogni.Con la crescita, tuo figlio o tua figlia avranno sempre meno bisogno di ciuccio, e questo è un bene perché portare troppo il ciuccio non fa bene al corretto sviluppo della bocca, delle gengive, delle arcate dentali e dei denti. E nessun genitore vorrebbe essere costretto a mettere l’apparecchio ortodontico al proprio figlio, per ragioni di spesa e anche per motivi estetici.
Una necessità, a volte
Ma a volte il ciuccio ci vuole proprio: per i bambini che hanno bisogno di una coccola supplementare, per quelli che stentano ad addormentarsi, per quelli che semplicemente ci sono abituati fino dai primi mesi, è difficilissimo a volte togliere loro questa consolazione. Il ciuccio è solamente un sostituto del seno della mamma, ed è evidente che da una certa età in poi il seno andrà tolto o perlomeno ridotto… altrimenti non ci sarebbe mai fine!
Ma se lo togli troppo presto il bambino ne sentirà la mancanza, ed ecco allora la necessità del ciuccio, che va a “imitare” la forma del seno della mamma e potrà così fornire la giusta consolazione al tuo figlioletto. Ma visto che sta crescendo, non guasterà davvero ricordargli che ci sono tante cose che gli piacciono, e giocare a pallone è una di queste! Vedrai che questo ciuccio lo calmerà anche nei momenti peggiori, lo guarderà interessato e se lo metterà in bocca con grande piacere.